Visualizzazione post con etichetta ed civica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ed civica. Mostra tutti i post

giovedì 16 marzo 2023

Siamo tutti AGENTI PULENTI! (classe 5a C )

Sensibilizzare i giovani alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia dei monumenti è l’obiettivo di “Missione Agenti Pulenti”, progetto a favore dei giovani e dell’ambiente che intende promuovere dei momenti di confronto e di educazione sui temi della conoscenza della nostra storia, del rispetto degli spazi comuni, dei beni di interesse storico artistico e in generale di educazione alla cittadinanza.

Quest’anno il progetto giunge alla ottava edizione e ha coinvolto già oltre 3500 ragazzi degli ultimi anni della scuola primaria. Viene portato avanti con la collaborazione degli insegnanti di classe, dei docenti-restauratori ed ex allievi del corso di laurea dell’Università di Torino, ma soprattutto con il determinante coinvolgimento istituzionale di architetti, storici dell’arte e restauratori delle Soprintendenze del Piemonte che con il Distretto Lions hanno consolidato in questi anni uno stretto rapporto di collaborazione formalizzato con specifiche convenzioni. 

Oggi la nostra classe ha partecipato al bellissimo progetto"Agenti pulenti". In mattinata un bravo e simpatico restauratore ha spiegato molte cose sui beni culturali, sulla loro importanza, sui pericoli naturali e artificiali che corrono e sull'importanza della prevenzione dei danni e del restauro.

Nel pomeriggio tutta la. classe si è messa al lavoro,  ogni bambino ha avuto modo di sporcare con diverse sostanze le quattro parti in cui aveva diviso una piastrella di marmo, e poi è stato invitato a provare a pulire con diversi strumenti. Il non successo o i risultati poco soddisfacenti e parziali sono stati un chiaro messaggio: non sempre si può rimediare a un atto vandalico o a un danno anche se non voluto, e il riuscire a farlo spesso comporta alti costi in denaro e fatica e tempi molto lunghi. 

Pastelli a a cera, pennarelli, olio, alghe e muffe spalmati su una piastrella di marmo in pochi minuti, ma che lasciano segni indelebili nonostante gli sforzi e i vari strumenti usati per tentare di rimediare al danno. Si parla di porosità delle pietre, di assorbimento delle sostanze, e ciò che si pensa vada via con un. colpo di spugna invece resterà per sempre.

Alla fine tutti i bambini hanno ricevuto l'investitura di Agente pulente, un libretto e una spillina.





venerdì 10 febbraio 2023

Giornata contro il bullismo

Martedì 7 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro il bullismo, ci siamo fermati a riflettere sui comportamenti che possono generare negli altri disagio e sofferenza. Abbiamo visto alcuni video sul tema, che ci hanno aiutato ad affrontare l'argomento e a confrontarci. 


https://www.noisiamopari.it/site/it/rispettaledifferenze/


Abbiamo riportato sul nostro quaderno il simbolo del nodo blu, che rappresenta questa giornata, e scritto l'articolo 3 riadattato per gli studenti. 
Infine abbiamo creato una "casella postale", nella quale ognuno di noi può imbucare un messaggio anonimo rivolto a un compagno che in qualche occasione ha avuto un atteggiamento poco simpatico. Quando la apriremo, i messaggi saranno consegnati ai destinatari che potranno così riflettere su parole o gesti compiuti, che in maniera anche involontaria hanno suscitato dispiacere in un amico/a.

giovedì 26 gennaio 2023

27 gennaio, Giornata della Memoria


Questo disegno è stato fatto da una bambina, Doris, vissuta e morta prima nella prigione di Terezin e poi in un campo di concentramento. 
Una bambina che ha saputo vedere o immaginare una bellissima farfalla libera di volare.
La senatrice Lialiana Segre adesso ha 92 anni, ma da bambina ha vissuto le stesse bruttissime cose.
Questo è il suo messaggio per tutti i bambini di oggi.



Per ricordare Doris, Liliana e tutti i bambini che hanno sofferto allora,  ma anche per tutti quelli che continuano a soffrire perchè i grandi non hanno imparato dalle esperienze. del passato, questo è lo striscione che abbiamo affisso ai vetri della nostra scuola.




 



martedì 17 maggio 2022

Giriamo il mondo con occhi attenti


Giriamo il mondo e conosciamo gente. Il reddito mensile è ordinato da sinistra a destra in senso crescente, basta spostare il cursore per conoscere altre storie.

Ad oggi sono presentate  432 famiglie in 66 paesi, con 44776 foto e 7226 video.

Entriamo nelle case della gente comune, conosciamo le loro abitudini, guardiamo attraverso le fotografie le condizioni di vita reale, confrontiamo culture tenendo conto delle condizioni economiche.

Ogni racconto è accompagnato da video e fotografie che le famiglie intervistate hanno accettato di condividere.

Un esperimento di forte impatto,  interessante e illuminante, da utilizzare in progetti interculturali e di educazione civica per cogliere la realtà che sta dietro i dati statistici.


 

domenica 27 marzo 2022

Il giardino che vorremmo: il progetto completo

Quest'anno abbiamo avuto la fortuna di avere in classe con noi Irene Tarditi, studentessa universitaria a un passo dalla tesi. Questo è il bellissimo progetto fatto insieme a lei.

lunedì 21 marzo 2022

I Giusti tra le nazioni

Giusti tra le Nazioni. Con questa espressione vengono definiti i non ebrei che hanno contribuito a salvare gli ebrei negli anni dello sterminio nazista. Il compito di ricordare e celebrare queste persone è affidato al Memoriale Yad Vashem, a Gerusalemme, un istituto promosso proprio con l'obiettivo di ricordare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah. A tutti questi Giusti, è dedicato all'interno del Memoriale un giardino, all'interno del quale per ogni persona nominata veniva piantato un albero. 




Il video che ha commosso il mondo: 
lo Schindler britannico circondato dai "bambini" che salvò

Con il gruppo dei bambini che seguono l'attività alternativa abbiamo scelto 5 tra i giusti che li hanno colpiti maggiormente e abbiamo preparato il nostro piccolo giardino.

I nomi dei giusti sono 

  • Gino Bartali
  • Miep Gies
  • Teresa Giovannucci
  • Carlo Angela
  • Sir Nicholas George Winton


 

venerdì 4 marzo 2022

Il progetto con Irene: la scuola che vorrei (giardino)


 
UN’ EQUIPE DI ESPERTI
 Agli studenti si chiede di dividersi in gruppi da quattro componenti ciascuno, in seguito si consegnano loro quattro bigliettini con quattro sfide diverse: 
  • Fermi tutti è ora di misurare! 
  • AAA arredo cercasi 
  • E tu che giardino vuoi?
  • Occhio all’ambiente! 
Ogni bambino seleziona quindi una sfida e legge sul retro del biglietto la sua missione, per ogni sfida il compito è diverso ed è riportato sui biglietti seguenti. 
Ogni sfida prevede: 
 - una breve parte di lavoro individuale di durata di circa 5 minuti, 
 - seguita da un lavoro a gruppo in cui ogni bambino (di ogni gruppo che ha scelto la stessa sfida), si raccoglierà con altri studenti che hanno scelto la medesima missione, così da costituire un gruppo di esperti di un ambito preciso che lavoreranno assieme per questa fase ma che torneranno poi nel gruppo di origine nel prossimo incontro, secondo quanto prevede la modalità di lavoro collaborativo jisgaw. 


I gruppi iniziali e finali saranno di conseguenza i gruppi di lavoro che si troveranno a collaborare nell’attività di progettazione su Minecraft o Lego in gruppi composti non da quattro componenti, possono essere previsti più di un bambino associato ad una sfida. 
I Team 1,2,3 e 4 rappresentano i gruppi iniziali e finali, mentre i Group A, B, C e D rappresentano i gruppi di esperti che lavoreranno insieme in questa fase. 

 Oggi diventerai un ingegnere ambientale, ossia colui che si occupa di progettare idee e soluzioni per far fronte alle problematiche ambientali. La tua sfida sarà produrre un manifesto per l’ambiente che, nel prossimo incontro tutti potranno consultare per progettare un giardino sostenibile. 
 - Fase 1: prova a individuare tre o quattro consigli che daresti a chi vuole progettare una scuola sostenibile. 
- Fase 2: al via dell’insegnante riunisciti con altri esperti e confrontati con loro sui consigli che avete individuato e su quali principi dovrebbe avere una scuola sostenibile (Energie rinnovabili, attenzione verso l’ acqua, raccolta di rifiuti ecc). 
- Fase 3: realizzate un manifesto con dieci punti per un cortile amico dell’ambiente (possono essere più teorici come “Energia rinnovabile” ma la sfida è di trovare dieci punti pratici, ad esempio “Panelli solari per utilizzare l’energia rinnovabile”. 

 Oggi diventerai un architetto-geometra ossia chi si occupa di misurare, valutare e progettare uno spazio. La tua sfida sarà produrre una planimetria dello spazio da riprogettare che, nel prossimo incontro, tutti potranno consultare per riprodurre lo spazio sullo strumento utilizzato. 
 - Fase 1: effettua un sopralluogo, osserva bene il perimetro dello spazio.
 - Fase 2: al via dell’insegnante riunisciti con altri esperti e trova con loro il modo per misurare il perimetro del cortile e riprodurlo sulla cartina: potreste suddividere i ruoli (ad esempio qualcuno misura, qualcuno disegna…). 
- Fase 3: una volta riprodotto il cortile, riproduci gli elementi già presenti come gli alberi e le panchine, ma pensa anche dove potresti “spostare” l’orto. 


 Oggi diventerai un outdoor designer ossia chi si occupa ricercare e selezionare il giusto arredo per uno spazio. La tua sfida sarà produrre un volantino “AAA arredo cercasi” che riporti le diverse possibilità di arredo (campi, giochi, elementi decorativi…) che, nel prossimo incontro, tutti potranno consultare per scegliere cosa inserire nel nuovo giardino. 
 - Fase 1: scrivi su un foglio gli elementi che potrebbero essere inseriti nel giardino (quelli che ricordi dell’incontro precedente o se ne hai in mente di nuovi). 
- Fase 2: al via dell’insegnante riunisciti con altri esperti e trova con loro il modo per produrre il volantino (potete decidere di mettere tutti gli elementi individuati o solo alcuni, potete scegliere di mettere una pagina di presentazione e l’interno con gli elementi ecc). In questa fase prevedi anche di lasciare uno spazio sul volantino per la fase 3. 
- Fase 3: rifletti sulle difficoltà e sui vantaggi che gli arredi selezionati potrebbero mostrare (ad esempio, costi, ingombro, divertimento dei bambini ecc) e riportali in poche parole sul volantino. 

 Oggi diventerai un PR (relazioni pubbliche), ossia colui che si occupa di creare una comunicazione tra i diversi soggetti, raccogliendo opinioni, suggerimenti e preferenze. La tua sfida sarà produrre un questionario che tu e i tuoi compagni potrete sottoporre alle diverse persone, sia per raccogliere spunti nuovi, sia per chiedere l’opinione di altre persone che utilizzeranno il giardino. 
 - Fase 1: prova a pensare come potresti comunicare coi diversi soggetti (domande aperte, domande chiuse, domande scritte o domande orali). 
- Fase 2: al via dell’insegnante riunisciti con altri esperti e confrontati con loro cercando di rispondere a queste domande (A chi chiediamo? Cosa chiediamo? Come glielo chiediamo?).  - Fase 3: realizzate un breve questionario con quattro o cinque domande da sottoporre ai soggetti interrogati (potresti prevedere domande chiuse come “Ti piacerebbe avere un campo da calcio? Sì, no, forse” ma anche una domanda aperta “Cosa ti piacerebbe avere in cortile?”). 
- Fase 4: se avanza tempo sottoponi il questionario nelle classi della scuola, ma fai attenzione che sia breve (uno o due minuti)!

Il questionario per tutte le classi

Qui potete seguire l'avanzamento dei lavori, con i lego e con Minecraft.

Fatto con Padlet

mercoledì 1 dicembre 2021

Per giocare con gli Obiettivi dell'Agenda 2030

Il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC) ha pensato un gioco per aiutare i bambini e le bambine della vostra età a conoscere e capire i 17 Obiettivi.

Ha chiesto quindi di realizzarlo a un artista,  Yacine Ait Kaci (YAK),  che ha creato un bellissimo gioco da tavolo (scaricabile gratuitamente qui).

Si tratta di una specie di gioco dell’oca, con tabellone, pedine e dadi. Vince chi risponde in modo corretto alle domande che riguardano gli obiettivi dell’Agenda 2030. Questo gioco vuole coinvolgervi in prima persona e farvi capire che sono anche le vostre scelte e le vostre azioni a fare la differenza e ad aiutare a migliorare il nostro pianeta.

I bambini della 4a C che seguono il programma di educazione alternativa hanno creato un grande tabellone copiando il modello in piccolo scaricabile. Con le carte-domanda scaricate hanno giocato e imparato tante cose.

Il gioco ora sarà disponibile per essere giocato dai compagni.



lunedì 7 giugno 2021

Facciamo una capsula del Tempo??

Che cos'è una capsula del tempo?

Una capsula del tempo è un contenitore appositamente preparato per conservare oggetti o informazioni destinate ad essere ritrovate in un'epoca futura.

Ecco qualche esempio interessante.


Un anno scolastico è un tempo abbastanza lungo nella vita di un bambino di scuola primaria, quest'ultimo anno è stato particolare, e abbiamo deciso di conservarne la memoria in una capsula del tempo che seppelliremo in giardino.

"La Storia che qui si racconta non è la Storia di re, regine, capi, emiri, gran mogol, imperatrici, zarine, presidenti o dittatori... ma la nostra. Quella di uomini, donne e bambini che hanno popolato la terra. Un romanzo fiume, iniziato 150.000 anni fa, che non ha fine e di cui noi siamo i protagonisti.

Malgrado periodi cupi, guerre, conflitti che ci hanno contrapposto e continuano a contrapporci, noi abbiamo inventato, lavorato, creato cose meravigliose e trasformato il mondo. Spesso portati a detestarci l'un l'altro, siamo anche stati capaci di fraternizzare. E ci siamo divertiti, perché sappiamo ballare, suonare e cantare..... "

(Yvan Pommaux e Christophe Ylla-SomersSiamo noi la Storia (Babalibri

Cosa metteremo nella nostra capsula?
  • l'elenco delle cose belle che abbiamo vissuto in questo anno
  • I biglietti anonimi in cui abbiamo scritto le cose che invece non ci sono piaciute e ci hanno fatto stare male
  • un oggetto per noi significativo
  • una lettera scritta da ognuno al futuro che verrà

Oggetti nella capsula del tempo

  • Pietro: mascherina firmata da tutti i compagni in ricordo dell'anno del virus Covid (noi bambini andavamo a scuola con questa mascherina nel 2021)
  • Thomas: carta gioco di Bakugan
  • Diego, Marta, Lorenzo B: mascherine 
  • Vittoria: mappa dell'Italia con le regioni rosse, gialle e bianche e il numero dei contagi in data 28 aprile 2021
  • Pietro: carta Pokemon 2021, prima carta colpo singolo. Il gioco dei Pokemon era molto amato nell'anno scolastico 2021.
  • Matteo: auricolari per ricordare le lezioni a distanza dovute alla chiusura delle scuole per il virus
  • Lorenzo U: modellino di auto
  • Gaia: braccialetto per superare le paure
  • Lara: ciondolo a forma di tartaruga, donato perchè dà forza
  • Gabriele: istruzioni per il gioco di carte Pokemon
  • Tassnime: coroncina di una bambola
  • Iustina: ciondolo con la K, iniziale del suo nome rumeno Karina
  • Yassmine: pupazzetto
  • Elisabeth: carta Pokemon 2020
  • Lorenzo C: monetine da 1 e 5 centesimi di euro
  • Victoria: foglio di quaderno a righe usato a scuola
  • Emma: braccialetto magico per ridurre gli errori
  • Maestra Paola: una biro nera e una rossa
  • Maestro Flavio: un gessetto
  • Maestra Barbara: una matita e una gomma
  • Maestra Marina: segnalibro







Ed ecco il momento in cui abbiamo seppellito, oggi 9 giugno 2021, la nostra capsula del Tempo!
















giovedì 3 giugno 2021

Il nostro lavoro nella mostra virtuale dedicata alla Giornata della Terra

Per il cinquantesimo anniversario della Giornata della Terra (Earth Day), la piattaforma Twinkl ha lanciato il progetto artistico internazionale: Salviamo la nostra terra! 
Scuole di ogni grado hanno potuto partecipare all’iniziativa che ha come obiettivi principali quelli di celebrare il pianeta Terra e far riflettere le nuove generazioni sull’importanza della consapevolezza ambientale. 
La galleria d'arte Twinkl presenta e celebra le opere d'arte dei giovani artisti in diversi paesi per incoraggiare il dialogo sui temi della sostenibilità, del riciclaggio, del rispetto per l'ambiente e molto altro. 
 
Gli studenti sono stati invitati a produrre un’opera d'arte sui temi di: sostenibilità, riciclo e rispetto per l'ambiente con un unico progetto di gruppo.

Ci siamo anche noi! (quito pallino bianco del gruppo TERZE)

Qui potrete vedere anche le mostre dedicate alla scuola dell'infanzia e alla scuola secondaria di primo grado 

lunedì 8 febbraio 2021

Safe Internet day di martedì 9 febbraio

Oggi abbiamo affrontato in classe questo Escape game, siamo stati molto bravi e abbiamo ottenuto l'attestato!