Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post

giovedì 16 marzo 2023

Siamo tutti AGENTI PULENTI! (classe 5a C )

Sensibilizzare i giovani alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia dei monumenti è l’obiettivo di “Missione Agenti Pulenti”, progetto a favore dei giovani e dell’ambiente che intende promuovere dei momenti di confronto e di educazione sui temi della conoscenza della nostra storia, del rispetto degli spazi comuni, dei beni di interesse storico artistico e in generale di educazione alla cittadinanza.

Quest’anno il progetto giunge alla ottava edizione e ha coinvolto già oltre 3500 ragazzi degli ultimi anni della scuola primaria. Viene portato avanti con la collaborazione degli insegnanti di classe, dei docenti-restauratori ed ex allievi del corso di laurea dell’Università di Torino, ma soprattutto con il determinante coinvolgimento istituzionale di architetti, storici dell’arte e restauratori delle Soprintendenze del Piemonte che con il Distretto Lions hanno consolidato in questi anni uno stretto rapporto di collaborazione formalizzato con specifiche convenzioni. 

Oggi la nostra classe ha partecipato al bellissimo progetto"Agenti pulenti". In mattinata un bravo e simpatico restauratore ha spiegato molte cose sui beni culturali, sulla loro importanza, sui pericoli naturali e artificiali che corrono e sull'importanza della prevenzione dei danni e del restauro.

Nel pomeriggio tutta la. classe si è messa al lavoro,  ogni bambino ha avuto modo di sporcare con diverse sostanze le quattro parti in cui aveva diviso una piastrella di marmo, e poi è stato invitato a provare a pulire con diversi strumenti. Il non successo o i risultati poco soddisfacenti e parziali sono stati un chiaro messaggio: non sempre si può rimediare a un atto vandalico o a un danno anche se non voluto, e il riuscire a farlo spesso comporta alti costi in denaro e fatica e tempi molto lunghi. 

Pastelli a a cera, pennarelli, olio, alghe e muffe spalmati su una piastrella di marmo in pochi minuti, ma che lasciano segni indelebili nonostante gli sforzi e i vari strumenti usati per tentare di rimediare al danno. Si parla di porosità delle pietre, di assorbimento delle sostanze, e ciò che si pensa vada via con un. colpo di spugna invece resterà per sempre.

Alla fine tutti i bambini hanno ricevuto l'investitura di Agente pulente, un libretto e una spillina.





venerdì 8 aprile 2022

In classe con l'esperta del Museo Egizio

Questi sono i nostri bellissimi lavori creati con Simona, un'archeologa del Museo Egizio! 
Sul papiro è riportato il nostro nome in geroglifico, mentre sulla tavoletta di argilla ci siamo divertiti ad usare la scrittura cuneiforme...siamo stati bravi, vero?




 

lunedì 14 marzo 2022

Facciamo una mummia!









Fase 5: aspetta

  • Metti il tuo esperimento in un posto al sicuro … ma NON in frigorifero.
  • Aspetta una settimana, poi scava nel miscuglio e trova il wurstel. Misuralo, pesalo, osserva i cambiamenti e annotata tutti dati.
  • Se il miscuglio di natron è umido, buttalo via e fanne uno nuovo.Se invece è asciutto, usalo nuovamente.
  • Seppellisci nuovamente la tua mummia nel miscuglio essicante e aspetta altri 10 giorni. Dopo 10 giorni, se il wurstel è secco e indurito, puoi avvolgerlo nelle bende.
  • Se non è ancora pronto, rimettilo nel miscuglio. 
  • Avvolgi nelle bende e decora la tua mummia.
  • Il miscuglio ha tolto tutta l’acqua e disidrato il tuo wurstel. Senza acqua, la muffa e i batteri non possono marcire il cibo. Finchè la tua mummia si manterrà asciutta, non marcirà. Puoi tenerla per i prossimi secoli 😉







Ecco le nostre mummie!! 








 

giovedì 3 febbraio 2022

mercoledì 29 dicembre 2021

Usa, trovata la capsula del tempo del generale Lee

 Eih ragazzi! Ricordate la nostra capsule del tempo? avevamo letto che ce n'erano molte sparse nel mondo...Guardate la notizia di oggi!



Un team di restauratori in Virginia ha aperto una  Time Capsule o capsula del tempo trovata alla base della statua del generale Robert E. Lee a Richmond, rimossa dalla Monument Avenue a settembre.

Da tempo i ricercatori della Virginia cercavano questa scatola che ha oltre 134 anni e che ha un grande valore storico.

L’apertura della capsula a Richmond, durata diverse ore, è stata trasmessa in diretta su Internet. Nel contenitore sono stati trovati libri, banconote, monete e munizioni della Guerra Civile, documenti, un giornale, bottoni e una Bibbia rilegata in pelle nera. Sono stati rinvenuti anche una piccola bandiera confederata, un simbolo massonico in legno intagliato e una copia del 1884 di un libro di Carlton McCarthy.

“Erano più fradici di quanto sperassimo, ma non così male come avrebbe potuto essere”, ha detto una restauratrice degli oggetti trovati. Il contenuto della capsula è “in condizioni migliori di quanto ci aspettassimo”, ha detto Ridgway. “Pensavamo che fosse solo zuppa. Ma non è zuppa, va bene.”

Un’altra capsula del tempo era già stata trovata la scorsa settimana, il 27 dicembre, ma il contenuto ha confuso e deluso alcuni storici locali. Dentro c’erano quella che sembrava una moneta, alcuni libri e altri oggetti. Probabilmente era una capsula del tempo fatta da chi aveva costruito il monumento, un po' per scherzo. 





mercoledì 22 dicembre 2021

Baby dinosauro ritrovato in un perfetto fossile di uovo

 22 Dicembre 2021

Mai fino adesso era stato ritrovato qualcosa del genere, l'uovo di dinosauro rinvenuto e mostrato al mondo nelle scorse ore sta facendo tanto parlare di sé visti i circa 70 milioni di anni d'età. Al suo interno - questa la particolarità più rilevante - è ancora presente il piccolo animale fossilizzato e ben rannicchiato, stupiscono anche lo stato di conservazione e i dettagli emersi, come le minuscole ossa.

Evidentemente l'animale era quasi pronto ad uscire dal suo guscio prima che un qualche evento esterno sia sopravvenuto, congelandolo in questa capsula del tempo che lo ha riportato ai giorni nostri. Pensate che la sua scoperta è avvenuta nel lontano 2000 ad opera della compagnia mineraria Yingliang Group ma, soltanto dopo 15 anni, gli esperti hanno capito il suo reale valore e trovato così il preziosissimo contenuto.

Si tratta ad ogni modo di un oviraptorosauro, ovvero dinosauri maniraptori piumati vissuti nel Cretaceo che variavano molto nelle dimensioni: si passa infatti dai Caudipteryx del volume di un tacchino al Gigantoraptor, capace di raggiungere anche gli 8 metri di lunghezza ed un peso di 1,4 tonnellate (dunque più piccolo rispetto a quello trovato di recente in Australia, ma comunque sempre di discrete dimensioni). Abbastanza evidenti le somiglianze con gli uccelli, motivo per cui alcuni scienziati lo considerano tale. Secondo alcuni questo rinvenuto avrebbe potuto raggiungere i due o tre metri di lunghezza.

La scoperta potrebbe non rimanere isolata, pare infatti che nello stesso sito siano state rinvenute altre uova di dinosauro, si spera non meno rare di questo esemplare - lungo ben 17 centimetri - con embrione perfettamente conservato. Si stima che il piccolo dinosauro fosse già lungo 27 centimetri e quasi tutte le sue ossa sono state perfettamente rimpiazzate da sedimento. Ecco una ricostruzione digitale dell'uovo e del suo ospite:

lunedì 7 giugno 2021

Facciamo una capsula del Tempo??

Che cos'è una capsula del tempo?

Una capsula del tempo è un contenitore appositamente preparato per conservare oggetti o informazioni destinate ad essere ritrovate in un'epoca futura.

Ecco qualche esempio interessante.


Un anno scolastico è un tempo abbastanza lungo nella vita di un bambino di scuola primaria, quest'ultimo anno è stato particolare, e abbiamo deciso di conservarne la memoria in una capsula del tempo che seppelliremo in giardino.

"La Storia che qui si racconta non è la Storia di re, regine, capi, emiri, gran mogol, imperatrici, zarine, presidenti o dittatori... ma la nostra. Quella di uomini, donne e bambini che hanno popolato la terra. Un romanzo fiume, iniziato 150.000 anni fa, che non ha fine e di cui noi siamo i protagonisti.

Malgrado periodi cupi, guerre, conflitti che ci hanno contrapposto e continuano a contrapporci, noi abbiamo inventato, lavorato, creato cose meravigliose e trasformato il mondo. Spesso portati a detestarci l'un l'altro, siamo anche stati capaci di fraternizzare. E ci siamo divertiti, perché sappiamo ballare, suonare e cantare..... "

(Yvan Pommaux e Christophe Ylla-SomersSiamo noi la Storia (Babalibri

Cosa metteremo nella nostra capsula?
  • l'elenco delle cose belle che abbiamo vissuto in questo anno
  • I biglietti anonimi in cui abbiamo scritto le cose che invece non ci sono piaciute e ci hanno fatto stare male
  • un oggetto per noi significativo
  • una lettera scritta da ognuno al futuro che verrà

Oggetti nella capsula del tempo

  • Pietro: mascherina firmata da tutti i compagni in ricordo dell'anno del virus Covid (noi bambini andavamo a scuola con questa mascherina nel 2021)
  • Thomas: carta gioco di Bakugan
  • Diego, Marta, Lorenzo B: mascherine 
  • Vittoria: mappa dell'Italia con le regioni rosse, gialle e bianche e il numero dei contagi in data 28 aprile 2021
  • Pietro: carta Pokemon 2021, prima carta colpo singolo. Il gioco dei Pokemon era molto amato nell'anno scolastico 2021.
  • Matteo: auricolari per ricordare le lezioni a distanza dovute alla chiusura delle scuole per il virus
  • Lorenzo U: modellino di auto
  • Gaia: braccialetto per superare le paure
  • Lara: ciondolo a forma di tartaruga, donato perchè dà forza
  • Gabriele: istruzioni per il gioco di carte Pokemon
  • Tassnime: coroncina di una bambola
  • Iustina: ciondolo con la K, iniziale del suo nome rumeno Karina
  • Yassmine: pupazzetto
  • Elisabeth: carta Pokemon 2020
  • Lorenzo C: monetine da 1 e 5 centesimi di euro
  • Victoria: foglio di quaderno a righe usato a scuola
  • Emma: braccialetto magico per ridurre gli errori
  • Maestra Paola: una biro nera e una rossa
  • Maestro Flavio: un gessetto
  • Maestra Barbara: una matita e una gomma
  • Maestra Marina: segnalibro







Ed ecco il momento in cui abbiamo seppellito, oggi 9 giugno 2021, la nostra capsula del Tempo!
















martedì 16 marzo 2021

La scoperta del fuoco

Ciao bimbi!
Ecco il video sulla scoperta del fuoco.
Buona visione

mercoledì 3 febbraio 2021

Due interessanti video sugli ominidi

Ecco due interessanti video sugli ominidi e sulla storia di Lucy!


martedì 27 ottobre 2020

Scoprendo la Storia!

Quest'anno si comincia a studiare! Siamo partiti chiedendoci cos'è per noi la Storia. 

Questo è l'insieme delle nostre idee!


Addentrandoci nella storia abbiamo scoperto le fonti, che si suddividono in varie tipologie. 

Inoltre abbiamo imparato che lo storico, studioso che si occupa di storia, non lavora mai da solo! Ci sono infatti altri studiosi che lo aiutano: archeologo, antropologo, geologo, paleontologo. 

Ecco un video per ripassare!

martedì 27 novembre 2018

La storia di Cip



Ecco il nostro primo libricino di storia!
Ognuno di noi ne ha fatto uno in carta, a volte il pulcino diventa un gallo, a volte una gallina.
Per questo libricino digitale abbiamo fotografato alcuni dei disegni più carini, ma anche tutti gli altri sono belli!