VERTIGO CHRISTMAS CARD: il regalo della Città di Grugliasco e di Cirko Vertigo ai bambini e ai cittadini grugliaschesi!
Tutto quello che non c'è sui quaderni della classe QUINTA sez C Ciari di Grugliasco
mercoledì 23 dicembre 2020
Il Circo Vertigo a casa vostra
Angoli di tutti i tipi
Ecco come ci siamo divertiti con la geometria, studiando gli angoli.
giovedì 17 dicembre 2020
Costruiamo un diorama
Nelle vacanze di Natale divertiti insieme alla tua famiglia a costruire un diorama di uno dei due ambienti studiati insieme (collina o montagna). Un diorama è una rappresentazione in miniatura, andrà benissimo una scatola di cartone.
Potrai colorare lo sfondo con i colori a disposizione, potrai usare materiale facile da trovare (carta, cartoncino, polistirolo, sassolini, carta argentata,legnetti, cotone) per creare i vari elementi del tuo paesaggio
Qui una semplice guida che fa qualche esempio (ma con la tua fantasia tu sarai sicuramente più bravo! https://www.wikihow.it/Realizzare-un-Diorama
Qui ho raccolto tantissime foto di diorami fatti da bambini, divertiti a guardarli per farti venire qualche idea. https://www.pinterest.it/paolalimone64/diorami/
Potrai arricchire il tuo diorama disegnando o stampando e ritagliando gli animali e la flora. Potrai anche mettere se li hai i tuoi animali di plastica se sono adatti all'ambiente che hai scelto.
Al rientro a scuola potrai portare il tuo diorama o se preferisci potrai fargli una bella foto e inviarla a scuolaciari@gmail.com
Al lavoro con Chiara
martedì 15 dicembre 2020
martedì 1 dicembre 2020
lunedì 30 novembre 2020
Se io fossi un libro...
Che cosa farei se fossi un libro per un giorno?
Venite a scoprirlo con noi!
giovedì 26 novembre 2020
Ripassiamo qualche argomento legato al suolo
Questa mattina con Chiara abbiamo ripassato quanto abbiamo fatto sul suolo l'anno scorso, anche grazie a un quiz che lei ha preparato per noi e al quale abbiamo partecipato a squadre.
Chiara ci ha poi parlato del fatto che anche i diversi tipi di terreni hanno diversi gradi di acidità, ha misurato per noi l'acidità di tre terreni immersi nell'acqua e poi ci ha parlato di alcune piante che preferiscono terreni acidi, alcalini o neutri.
Ecco la sua presentazione.
mercoledì 25 novembre 2020
Seminiamo con Chiara
Lunedì con Chiara abbiamo seminato i fagioli, i semi di grano, le lenticchie, le fave, il mais.
Su una tabella annoteremo le osservazioni. Chiara come sempre ci seguiva da casa.
Vulcani
venerdì 20 novembre 2020
Come rendere più usabili le mascherine dei bambini
La giornata dei diritti dei bambini
Oggi è stata la Giornata dei diritti dei bambini. Ne abbiamo parlato in classe, abbiamo elencato quelli che secondo noi erano dei diritti che tutti i bambini del mondo dovrebbero avere, abbiamo visto un gioco dell'oca che vi proponiamo di fare anche a casa e un video in cui dei bravissimi bambini di una classe quinta cantano i diritti in un rap coinvolgente!
giovedì 19 novembre 2020
La prima lezione di Chiara
Quest'anno purtroppo le ragazze dell'Università che ci hanno accompagnato anche in prima e in seconda non possono venire in classe per problemi di sicurezza legati al Covid. Ci dispiace molto perchè lavorare con le giovani future maestre è una bella esperienza che speriamo di poter riprendere presto.
Quest'anno avremo anche dovuto avere una studentessa dell'ultimo anno dell'Università che deve scrivere la sua tesi, è riuscita a venire a conoscerci un giorno ma poi anche per lei è arrivato lo stop. Lei si chiama Chiara, e noi non ci siamo arresi: Chiara ci accompagnerà nelle nostre lezioni di scienze collegandosi con noi da casa, e insieme a lei faremo tante esperienze e esperimenti sulle piante,
Oggi c'è stato il primo incontro, Chiara ha letto una storia che ci ha stimolati a ricordare le caratteristiche degli esseri viventi. Era riuscita a passare da scuola per lasciarci diversi sacchetti di semi e della terra, e aveva preparato per noi delle schede. Insieme a lei abbiamo osservato i semi e abbiamo compilato una scheda. Lunedì semineremo i semi e seguiremo le loro trasformazioni completando una seconda scheda.
Chiara e la maestra Paola hanno preparato tanti esperimenti, seguiteci nelle prossime settimane!
venerdì 13 novembre 2020
Giornata mondiale della gentilezza
Oggi, 13 novembre, è la giornata mondiale della gentilezza!
Per l'occasione abbiamo deciso di seguire un webinar intitolato "Il magico potere della gentilezza", in cui tre esperti ci hanno parlato del valore e dell'importanza di essere gentili.
Infine abbiamo visto questo video, che racconta come anche i piccoli gesti possono dare vita ad una catena di gentilezza che in modo circolare dona beneficio a tutti.
Buona giornata della gentilezza a tutti dalla 3°C!
giovedì 12 novembre 2020
Due video sui semi che germogliano
Mentre continuiamo a osservare le nostre piantine nate dai semi di zucca ecco due piccoli video che ci spiegano cosa succede sottoterra...
mercoledì 11 novembre 2020
lunedì 9 novembre 2020
venerdì 6 novembre 2020
Storie di famiglie... spaventose!
Ecco a voi le storie fantastiche inventate dalla 3°C per la notte di Halloween!
martedì 3 novembre 2020
Numeri nascosti in montagna
La bicicletta dorata
- chiediamo un aumento della paghetta se prendiamo bei voti
- iniziare a fare piccoli lavoretti in casa, dai nonni, con i vicini...
- diventare un ladro (BOCCIATA perchè non si deve rubare, non è onesto)
- fare il prepotente pretendendo più soldi (BOCCIATA perchè la prepotenza non è il modo giusto per ottenere le cose e potremmo anche ottenere effetti indesiderati)
- portare al mercatino dell'usato oggetti e giochi da vendere
- organizzare un mercatino
- fare un baratto (dare tanti oggetti in cambio di uno solo di uguale valore) e poi vendere
- dare in conto vendita la vecchia bici
- chiedere l'elemosina (BOCCIATA perchè non si tratta di un bisogno vitale e perchè i nostri genitori non ce lo permetterebbero)
- fare disegni da vendere
- organizzare piccoli spettacoli e far pagare un biglietto a genitori e parenti vari...
Costruiamo combinazioni
lunedì 2 novembre 2020
Un altro scienziato della 3a C ci regala due esperimenti
Diego ha preparato con il suo bravissimo nonno due interessanti esperimenti. Un applauso per tutti e due! Provate a rifarli a casa con l'aiuto di un genitore o di un nonno!
Cliccate sui due pulsanti per vedere i due video
venerdì 30 ottobre 2020
giovedì 29 ottobre 2020
Osserviamo il cielo


Aiuterà ad identificare Marte che è poco sopra

Invitateli anche a memorizzare la sua posizione e ricontrollarla il giorno seguente (30 ottobre) alla stessa ora

Sono piccole esperienze molto importanti.


E visto che ci siete vale la pena osservare dall'altro lato anche Giove e Saturno

- Orologio con l’ora esatta.
- Punto di osservazione del cielo sgombro da ostacoli importanti sull’orizzonte in direzione Sud / Sud-Ovest.
- Non è richiesta l’assenza di luci artificiali.
- Adatto ad essere svolto anche in città, sul balcone o alla finestra.
- Bussola (se si ha difficoltà a trovare approssimativamente il Sud)
mercoledì 28 ottobre 2020
La nostra zucca di Halloween!
martedì 27 ottobre 2020
Scoprendo la Storia!
Quest'anno si comincia a studiare! Siamo partiti chiedendoci cos'è per noi la Storia.
Questo è l'insieme delle nostre idee!
Addentrandoci nella storia abbiamo scoperto le fonti, che si suddividono in varie tipologie.
Inoltre abbiamo imparato che lo storico, studioso che si occupa di storia, non lavora mai da solo! Ci sono infatti altri studiosi che lo aiutano: archeologo, antropologo, geologo, paleontologo.
Ecco un video per ripassare!
venerdì 23 ottobre 2020
Buon compleanno Rodari!
100 anni fa nasceva Gianni Rodari (morto nel 1980), uno scrittore molto amato dai bambini.
I suoi libri più famosi sono "Favole al telefono", "La torta in cielo", "I viaggi di Giovannino", ma ne ha scritti davvero tanti!
Per festeggiarlo abbiamo letto in classe una sua filastrocca matematica
E se disegnassimo un percorso in cortile con le vernici?
Da questa idea sono nati i nostri disegni, sicuramente in ognuno di loro c'è un pezzetto che si potrebbe dipingere per creare un lungo percorso su cui giocare!
mercoledì 21 ottobre 2020
Uno scienziato da paura!!!
Ecco il video del nostro strepitoso compagno scienziato che nel suo laboratorio a casa. e con l'aiuto di una mamma aiutante, ci presenta un bellissimo esperimento.
martedì 20 ottobre 2020
Quanto pesa la zucca?
Oggi la maestra Barbara ha portato in classe una zucca bellissima.
giovedì 15 ottobre 2020
I bruchi dei numeri
lunedì 12 ottobre 2020
La stanza della matematica
sabato 3 ottobre 2020
martedì 22 settembre 2020
venerdì 18 settembre 2020
Pronti per lo spettacolo!
martedì 8 settembre 2020
lunedì 8 giugno 2020
domenica 7 giugno 2020
In vacanza con tanti libri "topeschi"!
Ecco qui alcuni audio-libri di Geronimo Stilton che potrete ascoltare in vacanza.
Cliccate sulle immagini, ognuna vi porterà ad una storia diversa! 😃
La maestra Barbara