Tutto quello che non c'è sui quaderni della classe QUINTA sez C Ciari di Grugliasco
lunedì 30 marzo 2020
domenica 29 marzo 2020
Per aiutare i bambini ad avere un atteggiamento positivo (suggerito dalla mamma di Lorenzo B)
Gioco da tavolo sulle emozioni (suggerito dalla mamma di Lorenzo B)
sabato 28 marzo 2020
Per allenate orecchie e cervello!
Cari bambini, questa settimana vi invito a fare problemi...Alla radio!
Iniziate ad ascoltare il primo. Potete riascoltarlo fin quando tutto non via sarò chiaro. Ricordate quando in classe giocavamo a chiudere gli occhi per immaginare di essere al cinema ed i vedere il problema come un film sullo schermo? Ecco, dovete fare quel gioco, e poi disegnare e "scrivere in matematichese" (con una operazione) la vostra soluzione.
Sul quaderno basterà scrivere il titolo, fare il disegno (con i simboli se volete), l'operazione e la risposta.
Un problema vi sembra troppo difficile? Fate prima gli altri!
Ora ce ne sono pochi ma tanti insegnanti stanno lavorando per arricchire l'elenco. Voi fatene uno ogni tanto, quando potete.
Iniziate ad ascoltare il primo. Potete riascoltarlo fin quando tutto non via sarò chiaro. Ricordate quando in classe giocavamo a chiudere gli occhi per immaginare di essere al cinema ed i vedere il problema come un film sullo schermo? Ecco, dovete fare quel gioco, e poi disegnare e "scrivere in matematichese" (con una operazione) la vostra soluzione.
Sul quaderno basterà scrivere il titolo, fare il disegno (con i simboli se volete), l'operazione e la risposta.
Un problema vi sembra troppo difficile? Fate prima gli altri!
Ora ce ne sono pochi ma tanti insegnanti stanno lavorando per arricchire l'elenco. Voi fatene uno ogni tanto, quando potete.
venerdì 27 marzo 2020
Dalla maestra Barbara
Ecco un allenamento "motorio" per mantenervi in forma! Divertitevi a fare ginnastica con fratelli, sorelle, mamme e papà!
giovedì 26 marzo 2020
Io il re dei virus
Questo libricino è stato suggerito dalla mamma di Marta. Può essere uno spunto per tenere un piccolo diario di questi giorni a casa. Non c'è alcun obbligo, come per tutte le cose che vi suggeriamo anche questa idea può essere valida per scrivere e disegnare e poi raccontare quando torneremo a scuola. Perchè stiamo tutti vivendo un periodo che si studierà sui libri di scuola nei prossimi anni.
La Storia siamo e la facciamo tutti noi.
La Storia siamo e la facciamo tutti noi.
martedì 24 marzo 2020
lunedì 23 marzo 2020
domenica 22 marzo 2020
sabato 21 marzo 2020
Una piccola magia per voi
CLICCATE E CON IL DITO (DA CELLULARE) O CON IL MOUSE DISEGNATE UNA FARFALLA.
ASPETTATE E...
UN AUGURIO PER TUTTI NOI, CON AMORE
UN AUGURIO PER TUTTI NOI, CON AMORE
SCRIVETE NEI COMMENTI SE VI E' PIACIUTO!
Il lettore esperto
Cliccando sulla copertina potrete scaricare questo libro. La maestra Marina ogni settimana vi suggerirà qualche pagina da leggere e qualche esercizio da riportare sul quaderno, niente da stampare perchè in questi giorni dobbiamo stare tutti a casa!
venerdì 20 marzo 2020
Inglese
lunedì 16 marzo 2020
sabato 14 marzo 2020
giovedì 12 marzo 2020
mercoledì 11 marzo 2020
Stop motion: ciack, si gira!
Cari genitori e carissimi bambini, finalmente potete vedere quello che abbiamo studiato, ideato, progettato e prodotto a scuola!
Obiettivi del progetto
Il fine del progetto è quello di far utilizzare in modo consapevole i metodi e gli
strumenti multimediali, in particolare sviluppando un lavoro - un’animazione - che
unisce le esperienze relative al disegno a tecniche di animazione tradizionale, e
ottenendo in tempo reale la sintesi dei due momenti creativi.
Le motivazioni che
hanno portato all’ideazione di questo progetto sono riassunte nei seguenti punti:
• è un modo semplice ed efficace per favorire lo sviluppo di competenze
linguistiche, informatiche, musicali e artistiche;
• aiuta a sviluppare la creatività;
• sviluppa la capacità di collaborare e lavorare in gruppo;
• fa uso di un linguaggio familiare ai bambini, cresciuti guardando cartoni
animati e siti Internet ricchi di animazioni e abituati quindi ad associare
l’animazione con il divertimento;
Il precinema
Per prepararci abbiamo visto un video sulla storia del cinema (a proposito, andate a vedere il Museo del Cinema di Torino, che contiene tutte le antiche e strane macchine inventate prima dell'arrivo del cinematografo).
Che cos'è lo stopmotion?
La stop motion è una tecnica di animazione che usa oggetti inanimati mossi progressivamente, spostati e fotografati a ogni cambio di posizione. La proiezione in
sequenza delle immagini dà l’illusione di movimento: esattamente come accade
nel cinema con gli esseri umani. Ciò che la differenzia da un normale video è la
sua natura, una Stop-Motion diviene video solo in fase di montaggio, prima di
allora rimane ancora una serie di scatti fotografici. La Stop-Motion abbraccia in
egual misura la fotografia, l’utilizzo del computer e la creatività di chi la mette in
atto. Per realizzarla abbiamo bisogno di una macchina fotografica e di un soggetto
da fotografare seguendo una logica di movimento, direzione e cambiamento, il
computer servirà infine per montare i fotogrammi.
La Stop Motion è nata insieme al cinema: era utilizzata già da George Méliès nei
primi anni del secolo scorso.
Se potete guardate il film Hugo Cabret, assisterete al
modo in cui il cinema creava i primi effetti speciali. Anche il primo film su King
Kong, girato nel 1933, ha sfruttato la Stop-Motion.
Perchè lo sfondo verde?
Il green screen, o meglio chroma key (più precisamente intarsio a chiave colore), è una delle tecniche usate per realizzare effetti speciali soprattutto in ambito televisivo, ad esempio per le previsioni del tempo.
Il chroma key si usa infatti per ambientare soggetti e oggetti su sfondi virtuali, aggiunti separatamente con due metodi principali:
- materiale girato in precedenza e integrato con quanto ripreso sullo sfondo verde o blu;
- materiale completamente elaborato in digitale, con l’ausilio della grafica computerizzata, e integrato con i movimenti dal vero degli attori.
Per realizzare ciò si sfrutta un particolare colore (appunto il chroma key) per segnalare al mixer video quale sorgente usare in un dato punto: ossia al posto del suddetto colore si vedrà lo sfondo virtuale. Perché l’effetto riesca è necessario che il presentatore non porti addosso oggetti dello stesso colore dello sfondo.
Digital Storytelling
La tecnica della Stop-Motion confluisce nel filone del Digital Storytelling: la narrazione realizzata con strumenti
digitali che consiste nell’organizzare contenuti selezionati dal
web in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un
racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini,
testi, mappe, ecc.).
Le fasi del progetto
Per realizzare le animazioni gli alunni sono stati divisi in gruppi con una selezione casuale controllata. Inoltre ad ogni membro del gruppo è stata assegnata una
responsabilità, tenendo conto anche delle loro preferenze e propensioni, relativa alle
varie fasi del progetto, riassumibili il cinque punti:
1. Ideazione del soggetto
2. Storyboard
3. Scelta dello sfondo da usare con il cromakey (ricerca immagini o disegno)
4. Ripresa
5. Montaggio Audio/Video
6. Pubblicazione
Prepariamo le storie e le storyboards
La storyboard è formata da una serie di bozzetti accompagnati da
didascalie o da una serie di semplici descrizioni schematiche, che, in una produzione
audiovisiva o multimediale, rappresentano la composizione delle inquadrature o
delle schermate che si succedono nel prodotto finito.
Come per l’ideazione del soggetto, per la realizzazione della storyboard i bambini hanno lavorato in gruppo. Ogni bambino ha realizzato la propria idea di storyboard. Ecco un esempio.
Di cosa abbiamo bisogno?
Ogni gruppo ha stilato un elenco di ciò che servirà: personaggi
immagini da cercare o disegnare,
suoni/musiche.
Ma possiamo prendere da Internet le immagini e i suoni che vogliamo?
I nostri personaggi si muoveranno su sfondo verde, ma al computer noi abbiamo già scelto le immagini degli ambienti nei quali li metteremo. Avremo anche bisogno di alcuni suoni. Con la maestra abbiamo scoperto che è importante rispettare i diritti d'autore: se un fotografo o un musicista hanno pubblicato un loro lavoro su internet noi non possiamo usarlo per un un nostro lavoro da pubblicare in rete senza aver chiesto il permesso. Ci sono però molti siti dove vengono pubblicati suoni, musiche e fotografie utilizzabili senza licenza (il permesso), e noi abbiamo scelto in quei siti quello che ci servirà. E' stato interessante anche discutere della brutta abitudine che hanno i più grandi di copiare da internet il materiale per le loro ricerche senza scrivere da chi hanno preso il lavoro. Il rispetto del lavoro degli altri è importante!
Abbuani cercato immagini su Pixabay
Abbiamo cercato suoni su Soundbible e Incompetech
Abbiamo cercato musiche su Jamendo
Abbuani cercato immagini su Pixabay
Abbiamo cercato suoni su Soundbible e Incompetech
Abbiamo cercato musiche su Jamendo
Ripresa e montaggio
Ho voluto fare un investimento personale acquistando una webcam con relativo software che mi permettesse di scattare le immagini necessarie per creare le animazioni, e il software Filmora che in fase di montaggio dei video permette di utilizzare l'effetto Greenscreen, di aggiungere effetti, audio, titoli e tutto ciò che serve.
Questo sarà il teatro che utilizzeremo per far muovere i nostri personaggi con la tecnica dello stop motion. E' stato costruito in legno, ha luci led, una barra porta-webcam che si può spostare in 5 posizioni. In questo caso è stato un bellissimo regalo del mio abilissimo consorte.
Per chi non volesse spendere molto e non avesse un abile costruttore di teatri a disposizione (😁😁😁) ci sono soluzioni molto più semplici ed economiche:
- uno sfondo colorato di verde (Pantone Verde 354)
- uno smarthphone con app per stopmotion, imovie per il greenscreen
- Qui alternative per Android
Come sempre...Se voglio posso!
Alcuni personaggi
Piccoli problemi da risolvere
Alcuni personaggi che volevamo usare nei filmati avevano parti del corpo o degli abiti verdi e gialli, abbiamo dovuto dipingerli per utilizzarli, altrimenti con l'effetto green screen quei colori non si sarebbero visti.
Ecco i nostri primi esperimenti!
Hawaii from Scuola Ciari on Vimeo.
L'uomo e l'orso from Scuola Ciari on Vimeo.
I mirtilli magici from Scuola Ciari on Vimeo.
Le cinque principesse from Scuola Ciari on Vimeo.
Etichette:
arte e immagine,
ed,
italiano,
musica,
SECONDA,
tecnologia
martedì 10 marzo 2020
Tutto andrà bene!
Carissimi bambini e carissimi genitori,
vorremmo lanciare un'onda di positività:
ognuno di noi potrebbe disegnare un arcobaleno su un cartellone o su un lenzuolo,
con la scritta: "TUTTO ANDRA' BENE!",
poi appenderlo alle finestre, balconi, cancelli...
Mandate poi, se volete, le foto alle rappresentanti di classe, che ce le faranno avere
e noi le pubblicheremo.
Divertitevi a pacioccare...
lunedì 9 marzo 2020
domenica 8 marzo 2020
I saluti alternativi!
CON LE MANI UNITE E L'INCHINO, COME FANNO GLI ORIENTALI
TOCCARSI IL GOMITO
TOCCARSI IL PIEDE
L'ONDA: SI FA AGITANDO LE MANI, SENZA TOCCARSI
giovedì 5 marzo 2020
Per chi vuole allenarsi giocando
mercoledì 4 marzo 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)